Nome: David Gahan
Nato: 9.5.62, Chigwell
Segno zodiacale: Toro
Capelli: Castano scuro
Occhi: Grigioverdi
Altezza: 1.80
Peso: 70kg
Residenza: New York
Cenni familiari: Attualmente sposato com Jennifer, conosciuta in un centro di recupero per tossicodipendenti, dalla quale ha avuto una figlia, Stella Rose, nel 1999. Ha un altro figlio, Jack, nato dall'unione con la prima moglie Joanne, lasciata nel 1991. Successivamente si sposa con Theresa Conway nel 1993, dalla quale si separa nel 1996. 
Letture preferite: "Q","Record Mirror" , Biografie dei Rolling Stones e di James Dean
Film: Midnight Express, Taxi Driver, Cruising
Attori: AI Pacino, Robert De Niro, Jessica Lange
Cibo: Pizza, Indiano, Fish’n’chips
Drink: Tè, Acqua minerale
Odio: Le attese, L'ignoranza, Le doppie personalità
Paure: Incidente aereo
Ambizioni: Avere molto successo in America
Hobby: pittura, auto e moto d’epoca
Città preferite: Parigi, New York
Football team: Chelsea

David Gahan, nato a Chigwell il 9 maggio del 1962 è lo storico frontman dei Depeche Mode, e dal 2003 anche un songwriter: ha pubblicato due dischi solisti, oltre a sei canzoni sotto l'egida dei Depeche Mode.

Nato in una famiglia della classe operaia, ha tre fratelli (Susan Christine, Peter Eric e Phil Micheal). Il suo padre biologico, Len, lasciò ben presto la famiglia e la madre Sylvia Ruth si trasferì a Basildon, nell'Essex. Qui sua madre conobbe e sposò John Gahan, di cui i figli presero il cognome. Il suo patrigno morì sfortunatamente molto presto, nel 1972, quando Dave aveva solo dieci anni. In seguito, si rifece vivo per qualche tempo il suo padre biologico, prima di sparire per sempre dopo un anno.

Gahan nell'adolescenza fu ribelle e trasgressivo, fino ad essere convocato per tre volte davanti alla corte giovanile per furto d'auto, vandalismo e graffitti.
Dopo aver lasciato la St. Nicholas iniziò una parentesi lavorativa che lo vide impegnato come venditore di bevande non alcoliche e nella costruzione di edifici. Fu nello stesso periodo coinvolto nel movimento punk e si iscrisse nel 1977 al Southend Art College di Londra, dove studiò per un breve lasso di tempo come vetrinista e stilista.

Nel 1980 incontrò Vince Clarke, all'epoca membro dei Composition of Sound. Clarke assiste ad una performance di Gahan in un club mentre cantava Heroes di David Bowie e gli chiede di entrare nel gruppo. Gahan accetta, e fu proprio lui a scegliere il nome definitivo della band, Depeche Mode, riprendendolo da una rivista.

Il successo per il gruppo arriva sin dal primo singolo e non abbandona mai la band, nonostante lo stesso Vince Clarke abbandoni la band alla fine del tour segutio alla pubblicazione del primo disco, e lo stesso Gahan si dimostra subito il perfetto interprete per le emozioni prima di Clarke e poi di Martin Gore.

Nel 1985 si sposa con Joanne Fox, da cui ha nel 1987 il suo primo figlio, Jack, proprio mentre la popolarità si apprestava a raggiungere il proprio apice prima con il Music for the Masses tour, e poi con la pubblicazione dello spettacolare Violator.

La popolarità avrà un effetto catastrofico sulla vita personale di Dave Gahan. Nel 1991 lascia la sua prima moglie, si trasferisce a Los Angeles sposando la sua press agent Theresa Conroy, si avvicina al movimento grunge tanto di moda nei primi anni Novanta negli States, si avvicina alle droghe con le quali ripetutamente sfiderà il fato. A questo si aggiunge un forte cambiamento di look rispetto al passato.

Il risultato di questi molteplici cambiamenti sono sotto gli occhi di tutti sin dalle prime, difficili fasi di registrazione del seguito dell'acclamato Violator, a Madrid, dove il gruppo aveva affittata una villa per adibirla a studio. Il risultato delle prime sessions sarà infatti pressochè catastrofico, con un Gahan che passava più tempo chiuso nella sua stanza che al lavoro sul disco. Risultati migliori si avranno invece nelle sessioni di Amburgo agli Chateau du Pape.

Il tour promozionale di Songs of faith and devotion, diviso in tre diverse leg (Devotional, Exotic, Summer) vedranno il gruppo innalzarsi a band di culto in tutto il mondo con visite nei paesi più disparati, e precipitare rapidamente verso il baratro: inutile dire che colui che ne farà maggiormente le spese sarà proprio Gahan: nel corso del Summer tour ha uno scatto d'ira alla notizia del suicidio di Cobain, asserendo che gli aveva rubato l'idea.

Il tour lo aveva tenuto in un certo qual modo impegnato, ma il ritorno alla vita reale fu ancora più problematico, trovandosi solo con i suoi problemi. A seguito della scoperta da parte della madre della sua dipendenza da eroina, decide di entrare per la prima volta in riabilitazione, in Arizona. Il risultato finale della cura riabilitativa non sarà esattamente quello sperato dato che all'uscita dalla clinica si ritroverà al punto di partenza. In più, Theresa Conroy gli dirà chiaramente che lei non avrebbe cambiato le sue abitudini solo perchè lui lo stava facendo, complicando ulteriormente la situazione.

Nell'agosto del 1995 Gahan fu accusato di aver picchiato Roy Anderson, un esperto d'arte dell'Arizona: avendo incontrato la Conroy il giorno prima per parlare dei problemi di coppia, disse a Dave che lui e la Conroy erano andati a letto insieme, scherzando, e la reazione di Gahan fu piuttosto violenta, anche se fortunatamente lo stesso Anderson decise di non adire alle vie legali.

Il 9 agosto, non volendo tornare in una casa che riteneva per quel periodo troppo grande e troppo vuota, decide di prendere una camera al Sunset Marquis Hotel. Quando il 17 dello stesso mese decide di ritornare nella sua casa, la trova completamente vuota, e chi l'aveva svaligiata aveva avuto anche il cattivo gusto di resettare il sistema di allarme. Da questo particolare capisce che doveva essere stato uno dei suoi cosiddetti amici dell'epoca, che doveva sapere che era in reabilitazione.

Colpito in profondità dall'evento, decide di tornare al Sunset Marquis. Beve del vino e prende delle pillole, e decide di chiamare la madre. Questa le disse che Teresa l'aveva chiamato dicendole che lui non era mai andato in una clinica riabilitativa e che non stava facendo nulla per riprendersi, quando in realtà lui stava facendo tutto il possibile per uscirne. La chiamata sarà il colpo finale: Dave chiede alla madre di restare in attesa e si reca in bagno dove si taglia le vene, ed avvolge le braccia in delle tovaglie, infine torna al telefono dicendo alla madre che la doveva lasciare e che le voleva bene.
Sarà un suo amico a salvarlo, chiamando il 911. La notizia di quanto accaduto si diffonde immediatamente, con una soffiata di un paramedico ad un conduttore radiofonico della nota stazione radio KROQ.

Intanto Gore e Fletch avevano iniziato a discutere sulle possibilità di un nuovo disco dei Depeche Mode, guardando all'abbandono di Alan e alle condizioni di Dave, l'idea era quella di incidere qualche canzone e vedere come sarebbero andate le cose.
Sfortunatamente, le precarie condizioni di Gahan influivano pesantemente sulle sessioni di registrazione, in quanto riuscì a registrare soltanto i vocals per Sister of night in sei settimane di lavoro agli Electric Lady di New York, e per di più quei vocals erano ottenuti da un mix di diversi tentativi. Nello stesso periodo in un centro di recupero di New York conosce Jennifer Sklias, che sposerà nel 1999.
Intanto, conscio dei problemi e dei ritardi che sta causando nella lavorazione del disco, Dave decide di iniziare a prendere lezioni di canto a Los Angeles, presso Evelyn Halus.

Il ritorno a Los Angeles fu semplicemente drammatico, dato che Gahan ritorna alle sue vecchie abitudini, ritornando ancora una volta al Sunset Marquis Hotel, dove un miscuglio di eroina e cocaina (ormai prese singolarmente non facevano più effetto) lo porta ad avere un arresto cardiaco. Ancora una volta sarà trasportato al Cedars Sinai Medical Center, dove sarà sottoposto ad un trattamento a causa dell'overdose e rilasciato sotto custodia cautelare: la polizia infatti lo arresta per possesso di stupefacenti, trascorrendo due notti in carcere in compagnia di altri sette detenuti.

Una volta rilasciato entra nuovamente in una clinica di riabilitazione, con l'obbligo di tenersi pulito pena l'espulsione dagli Stati Uniti. Allo stesso tempo arrivano telefonate da Gore che lo forzano a riprendersi perchè non poteva andare più avanti così, per il suo bene e per quello del gruppo, in caso contrario avrebbe provveduto a pubblicare il materiale pronto come un disco solista.

Fortunatamente, stavolta Gahan riesce definitivamente a riprendersi ed a portare a termine le registrazioni di Ultra, il nuovo disco della band e nuovo successo planetario trainato da quattro singoli di altissimo livello. Nel corso delle registrazioni Gahan porterà in dote anche un demo tape di sua produzione ma che non verrà registrato perchè distante dal tema principale del disco, ciò gli porterà un certo dispiacere.

I tre decidono di non promuovere con un tour il nuovo disco, viste le precarie condizioni di Gahan, ma intraprenderanno una nuova tournee l'anno successivo con la pubblicazione della raccolta The Singles. Al termine del Singles Tour, Gahan ricomincia a comporre qualche canzone, aiutato da Victor Indrizzo e da Knox Chandler, senza tuttavia presentarle a Martin Gore, che continuava ad essere il songwriter unico del gruppo. Nello stesso periodo si sposa, come anticipato con la sua terza moglie.

Il processo di lavorazione di Exciter vede Dave totalmente avulso dal contesto, con Gore ed il produttore Mark Bell concentrati nella produzione al computer di un disco totalmente elettronico, così alla fine dell'Exciter Tour decide di prendersi una pausa dai Depeche Mode e di concentrarsi sulla realizzazione del suo primo disco solista, che esce nel 2003 con il nome di Paper Monsters, accolto con pareri molto contrastanti sia dai fans dei DM, sia dalla critica, trainato da ben tre singoli più un digital single in promozione del DVD Live Monsters, registrato all'Olympia di Parigi.
Sempre nel 2003, Gahan collabora per la prima volta con un altro artista: si tratta di Junkie XL, e fornirà i vocals per la traccia "Reload".

Dave, acquistata fiducia in se stesso e deciso ad esprimersi musicalmente attraverso le proprie parole, approfitta delle interviste promozionali per criticare a sorpresa gli altri due componenti del gruppo, ironizzando sul ruolo di Fletch all'interno della band e demonizzando Martin Gore, e per lanciare loro un ultimatum da cui può dipendere il futuro del gruppo. Le reazioni degli altri membri del gruppo portano quasi a paventare lo scioglimento della band dopo due decenni di carriera, dato che Gahan pretende di scrivere la metà delle canzoni del nuovo eventuale disco, una quantità obiettivamente eccessiva viste le qualità acerbe / discutibili del songwriting di Paper Monster, pure condiviso con altri musicisti, i riscontri decisamente tiepidi che questo aveva ricevuto e il suo essere profondamente distante dalle sonorità che hanno reso famosa la band inglese.
Tra uomini d'onore un compromesso si riesce comunque a trovare: così Gore e Fletch si accordano con Dave, che potrà firmare tre canzoni per il nuovo disco, aiutato dal collaboratore della band Christian Eigner: nascono così Suffer Well, I want it all e Nothing's impossible, contenute su Playing The Angel. Nonostante la qualità dei testi lasci ancora a desiderare in alcuni frangenti, Ben Hillier riesce almeno a rendere omogenee le sonorità delle canzoni di Martin e di Dave, ed a trasformare Suffer Well in una potenziale hit che riscuote un buon successo sia come singolo che tra i fans. Anche la stessa Nothing's impossible, specie nella versione bare pubblicata sul singolo John the Revelator, diventa una delle canzoni di punta di Playing the Angel, specie dopo la sua esecuzione in diverse date della leg estiva del Touring the Angel.

Dopo il Touring the Angel, Dave torna al lavoro su un nuovo progetto solista: nasce Hourglass, un deciso passo in avanti nel complesso rispetto a Paper Monsters, che ci presenta i due singoli Kingdom e Saw something (impreziosita dalla presenza di Frusciante alla chitarra). Stavolta Gahan decide di evitare un tour promozionale per stare più vicino alla famiglia.
Nel 2007 lavorerà anche con Thomas Anselmi sul progetto Mirror, che vedrà la luce poi nel 2009, e vedrà Gahan ai vocals sulla canzone Nostalgia.
Dopo la pubblicazione di Hourglass Remixes, si rimette al lavoro in vista del nuovo capitolo della storia Depeche, Sounds of the Universe, che esce nel 2009, e che contiene tre brani a firma di Gahan (Hole to feed, Come Back and Miles Away) più la prima collaborazione Gore-Gahan (Oh Well). Nello stesso anno, Gahan presta i vocals per la canzone "Visitors" dei Fryars di Luke Smith.

Il tour di promozione di SOTU darà tuttavia un vero calvario sin dall'inizio, con la scoperta di un tumore alla vescica per Gahan, che comporta la cancellazione di diverse date del tour. Il tour riprenderà solo agli inizi di giugno e si protrarrà per diversi mesi, grazie ad una stoica resistenza di Gahan alla fatica ed alle difficoltà dovute ai trattamenti.